Tematica Velivoli, dirigibili, alianti

Avro 683 Lancaster

Avro 683 Lancaster

Foto: Kogo
(da it.wikipedia.org)

Notizie: L' Avro 683 Lancaster era un bombardiere pesante quadrimotore ad ala media progettato e costruito principalmente dall'azienda britannica Avro (A.V. Roe and Company). Utilizzato dalla RAF a partire dal 1942, assieme all'Handley Page Halifax fu il principale bombardiere strategico della RAF e delle altre forze aeree dei paesi del Commonwealth. Venne utilizzato principalmente come bombardiere notturno. Il Lancaster entrò in servizio con il No.44 Squadron della RAF a Waddington nel dicembre 1941, ed ebbe il suo battesimo del fuoco il 3 marzo 1942, procedendo per tutta la durata della guerra e arrivando a totalizzare 156 000 missioni, delle quali 107 085 sulla Germania, per le quali furono necessari 608 612 t di bombe e più o meno un miliardo di litri di benzina. 3936 Lancaster furono perduti in combattimento, ma ciò non indica che l'aeroplano presentasse particolari carenze, quanto il fatto che fu oggetto di impiego intensissimo e in condizioni difficili. Il tasso di perdite risultò di un aereo ogni 39,6 missioni, uno tra i più favorevoli, così come risultò particolarmente elevato il carico di bombe medio per missione, pari a 3,9 t. Non è assolutamente esagerato definire il Lancaster uno degli strumenti decisivi della vittoria alleata, con il conseguimento di risultati eccezionali come l'affondamento della corazzata Tirpitz con le bombe Tallboy, la distruzione del viadotto di Bielefeld con le Tallboy e le Grand Slam, o la più volte celebrata distruzione delle dighe sui fiumi Möhne, Eder e Sorpe tramite le bouncing bomb. Nella maggior parte di queste imprese, i "Lanc" (o "Lankie", com'erano soprannominati dai propri equipaggi) riuscirono dove qualsiasi altro tipo di aereo aveva fallito. I Lancaster continuarono a prestare servizio nella RAF ancora per qualche tempo dopo la fine della seconda guerra mondiale, per essere poi rilevati dai Lincoln. Argentina, Australia, Canada, Francia ed Egitto impiegarono questo bombardiere anche nel dopoguerra. Il Lancaster fu il bombardiere ideale? Probabilmente no, visto che ogni aeroplano deve sottostare a una serie di compromessi legati alla sua stessa natura, oltre che alle scelte dei progettisti e degli acquirenti, e anche il quadrimotore dell'Avro non fece eccezione. La decisione di assegnare alla sua difesa un numero non esuberante di mitragliatrici di piccolo calibro lo mise spesso in condizione di venire colpito dai caccia nemici, prima di essere in grado di aprire il fuoco su di essi; tuttavia, il "Lanc" era un buon incassatore, per quest'aspetto secondo solo al B-17, e suppliva con la robustezza all'insufficiente armamento difensivo. Oggetto di un notevolissimo sforzo industriale, il Lancaster fu realizzato in numerose versioni che, tuttavia, erano sostanzialmente simili, a parte la possibilità di passare a differenti propulsori. Lancaster: ex Manchester III, realizzato in due prototipi con motori Rolls-Royce Merlin X da 1 130 hp (840 kW) ciascuno. Primo volo il 9 gennaio 1941 -- Lancaster Mk I: prima versione di serie con motori Merlin XX da 1 280 hp (954 kW]), sostituiti nel corso della produzione dai Merlin 22 e 24 e con diverse modifiche nella sistemazione dell'armamento. Dal 1942 i Mk I furono ridesignati B Mk I. Importanti modifiche furono rappresentate dai B Mk I Special con stiva modificata per trasportare una bomba Grand Slam da 9 980 kg (22 000 lb) o Tallboy da 5 443 kg (12 000 lb) e carrello irrobustito, B Mk I (FE), con un serbatoio di carburante nel dorso e PR Mk I (FE) da ricognizione strategica. Primo volo nell'ottobre 1941; 3 440 esemplari prodotti -- Lancaster B Mk II: versione dotata di radiali Bristol Hercules VI o XVI da 1 735 hp, creata per sopperire all'eventuale insufficienza nella produzione dei Merlin. Primo volo il 21 settembre 1941; costruito in 302 esemplari -- Lancaster B Mk III: praticamente uguale agli ultimi Mk I, aveva motori di produzione americana Packard V-1650-28 da 1 300 hp, Merlin 38 da 1 390 hp e Merlin 224 da 1 620 hp. Gli aeroplani adattati al trasporto della speciale bomba-mina Wallis Upkeep erano i B Mk III Type 464 (P). Alcuni furono modificati in ASR Mk III per soccorso marittimo. Costruiti 3020 -- Lancaster B Mk IV: poi ridesignato Avro Lincoln B Mk 1 -- Lancaster B Mk V: poi ridesignato Lincoln B Mk 2 -- Lancaster B Mk VI: due cellule di Mk I e 7 di Mk III con motori Merlin 85 e 87 da 1 635 hp in gondole ridisegnate -- Lancaster B Mk VII: versione con torretta dorsale Martin con due mitragliatrici da 12,7 mm, costruita esclusivamente dalla Austin Motor Company in 180 esemplari -- Lancaster B Mk VIII: versione non costruita -- Lancaster B Mk IX: versione non costruita -- Lancaster B Mk X: un B Mk III costruito su licenza dalla canadese Victory Aircraft Limited in 430 esemplari, con motori Packard V-1650-38 o 224. In tutto sono stati realizzati 7 378 Lancaster (prototipi esclusi). Oltre a questi si possono ricordare i velivoli derivati dal Lancaster: i 202 Manchester, i Lancastrian da trasporto, i 253 York di linea, i 604 Lincoln, che furono il derivato finale da bombardamento e i 185 Shackleton da pattugliamento marittimo.


Stato: United Kingdom

Anno: 1997

Stato: Wallis and Futuna

Anno: 2003